La legna appena tagliata contiene circa il 50% di acqua (contenuto idrico M50), rendendola inadatta all’uso immediato in stufe o caldaie. Per ottenere una combustione ottimale, è necessario stagionare o essiccare la legna fino a raggiungere un contenuto idrico inferiore al 20%. Un’elevata umidità riduce il potere calorifico della legna e l’efficienza del generatore, aumentando le emissioni.
Per le specie di legno duro come faggio, quercia, carpino, frassino e castagno, si consiglia una stagionatura all’aria aperta di uno o due anni, a seconda delle condizioni climatiche e della posizione della catasta. Le specie di legno tenero come abete, pino, larice, robinia e betulla richiedono solitamente 9-12 mesi di stagionatura.
Trascorso questo periodo all’aria aperta la legna andrà riparata dalla pioggia.
Nei nostri magazzini di Derovere in provincia di Cremona, troverai sempre legna da ardere pallettizzata stoccata all’interno di capannoni ben ventilati, con un contenuto idrico sempre inferiore al 20%. Offriamo solo legna di qualità, principalmente essenze di legno duro come cerro e rovere oppure faggio. Legna ideale per il tuo camino, per la tua stufa a legna e per la caldaia.
Binda legna e pellet: il tuo punto di riferimento per il riscaldamento domestico, con legna da ardere e pellet in provincia di Cremona.